Il Gruppo Comunitario di Salute Mentale è attivo da venticinque anni, da quando è stato avviato presso l'Hospital das Clínicas della Facoltà di Medicina di Ribeirão Preto - USP. Si tratta di un programma costruito su una metodologia innovativa nel campo della salute mentale, basata sulla cura e sulla condivisione delle esperienze di vita.

Per celebrare questa storia, nel novembre 2022 si sono tenuti tre eventi commemorativi che hanno riunito circa 500 partecipanti di persona o online. Gli eventi si sono svolti nell'auditorium della Facoltà di Giurisprudenza dell'USP di Ribeirão Preto e sono stati organizzati in collaborazione con il Corso di laurea in Psicologia della Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere di Ribeirão Preto (FFCLRP-USP), la Facoltà di Medicina di Ribeirão Preto (FMRP-USP) e il Day Hospital dell'Ospedale das Clínicas della FMRP-USP, con il sostegno della Facoltà di Giurisprudenza dell'USP di Ribeirão Preto, della Fondazione di sostegno all'insegnamento, alla ricerca e all'assistenza (FAEPA) dell'HC-FMRP-USP, del Decanato di Cultura ed Estensione Universitaria (PRCEU) dell'USP, del Laboratorio dei Processi di Soggettivazione nella Salute (LaProSUS/FFCLRP-USP), dell'Istituto di Studi Avanzati (IEA) dell'USP-RP, del Dipartimento di Musica della FFCLRP-USP e del Dipartimento Municipale di Salute di Ribeirão Preto.

A dare il via alle celebrazioni, il 17, è stato l'evento culturale "La nascita della poesia nella vita quotidiana", con la partecipazione dello scrittore italiano Davide Rondoni, che ha sottolineato il ruolo della poesia nella comprensione della realtà: "I poeti sono uomini di conoscenza. La poesia nasce dall'invito che la realtà fa sempre per essere conosciuta. La conoscenza è la passione del discorso poetico". Questa presentazione si è rivelata in linea con la prospettiva del Gruppo comunitario, che privilegia la conoscenza della natura umana e della realtà.

Il 18 si è svolto il 3° Simposio internazionale del programma sul tema: "La nascita della persona umana nella vita quotidiana". Si sono tenute tavole rotonde con la collaborazione di professori, professionisti della salute mentale e partecipanti al programma. In questa giornata sono state presentate le ricerche scientifiche condotte a livello post-laurea.

Secondo la prof.ssa Carmen Lúcia Cardoso, docente presso il Dipartimento di Psicologia del FFCLRP-USP e una delle fondatrici del GCSM: "Oggi lavoriamo su tre fronti, che corrispondono al tripode dell'università: il primo ed è stato il luogo di nascita del Gruppo - l'estensione dei servizi alla comunità, la pratica di gruppo. Abbiamo centinaia di gruppi che si svolgono ogni anno, di cui hanno beneficiato migliaia di persone in questi 25 anni di esistenza. Il secondo fronte del programma - l'insegnamento, con la formazione di scienziati e coordinatori della modalità, attraverso una metodologia teorica esperienziale. E terzo - lo sviluppo della ricerca scientifica, con la produzione di materiale che ha permesso di far progredire le conoscenze nel settore".

Il 19 novembre si è svolto il XXV Incontro di Salute Mentale di Comunità, con lo stesso tema: "La nascita della persona umana nella vita quotidiana". In questa giornata, i partecipanti hanno potuto conoscere e sperimentare il modello di lavoro proposto dal GCSM, che consiste in un esercizio continuo di attenzione, riconoscimento e condivisione delle esperienze quotidiane. Per il dottor Sérgio Ishara, fondatore del programma: "Fin dall'inizio il programma è nato dalla curiosità e dall'entusiasmo per le persone che "insistono a vivere". In questo senso, credo che la parola più appropriata sia riverenza, riverenza per le persone che accadono e per una realtà che accade. Per questo la lotta del programma è contro la tendenza a ridurre ciò che sono gli esseri umani, contro la tendenza a ridurre ciò che è la realtà, e lo facciamo illuminando momenti di persone e momenti di vita quotidiana. È così che il programma nasce e si sostiene come riverenza per le persone vive, o meglio, per i momenti delle persone vive".

La presentazione del poeta italiano Davide Rondoni è disponibile sul canale YouTube del Community Mental Health Group: https://www.youtube.com/watch?v=j7d-6XHzW5o&t=1296s.

I commenti sono chiusi

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.