Festeggiamo il lancio del libro Saberes e Práticas em Psicologia da Saúde: Cuidado e Intersubjetividade (Conoscenze e pratiche in Psicologia della Salute: Cura e Intersoggettività), che raccoglie produzioni derivate dalla ricerca scientifica nel campo della Psicologia della Salute, condotta nell'ambito del Laboratorio dei Processi di Soggettivazione in Salute (LaProSUS) della Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere di Ribeirão Preto dell'Università di San Paolo, coordinato dalla Prof.ssa Carmen Lúcia Cardoso.

Nelle parole del professore, contenute nella Presentazione del libro: "La scelta del titolo, "Saperi e pratiche in psicologia della salute - Cura e intersoggettività", afferma che ciò che permea i capitoli che compongono questa raccolta è la chiarezza che la cura, l'intersoggettività e la costruzione di comunità sono fondamentali per la costituzione della persona umana. Come tali, devono essere studiati da un punto di vista scientifico e meritano un'attenzione particolare nella strutturazione delle pratiche sanitarie, nell'incontro e nella ricerca dell'attuazione e della difesa dei principi del Sistema Sanitario Unificato, ovvero l'integralità, l'equità, la produzione di legami, l'accoglienza, la cura e la promozione di politiche impegnate per la vita, la giustizia sociale e i diritti umani".

Il lettore troverà in questa raccolta una varietà di studi, sviluppati in contesti diversi, che vanno dai servizi di assistenza sanitaria primaria, ai gruppi di salute mentale della comunità, alle unità di terapia intensiva, fino alle esperienze di parto programmato a domicilio. In questo senso, il libro copre un'ampia gamma di temi che hanno come asse comune la cura, tra cui: la formazione professionale nel campo della salute/ salute mentale; le pratiche di gruppo; la cura sviluppata nel territorio; i diritti umani delle persone in difficoltà psicologica; l'umanizzazione della cura; le relazioni di cura tra professionisti, utenti e familiari; la salute materna e infantile, tra gli altri.

I capitoli del libro includono studi sul Programma di Gruppo di Salute Mentale della Comunità. Vale la pena sottolineare che LaProSUS ha contribuito sistematicamente allo sviluppo del programma attraverso ricerche scientifiche a livello universitario, di master e di dottorato, che si sono concentrate sulla comprensione della sua proposta teorico-metodologica, offrendo produzioni di valore scientifico a tutti coloro che lavorano, studiano e sono interessati a saperne di più sui Gruppi di Salute Mentale Comunitari.

Il libro è disponibile gratuitamente in formato e-book e può essere scaricato dal sito dell'editore Pedro e João cliccando sul pulsante qui a fianco, oppure tramite il DOI: https://dx.doi.org/10.51795/9786526504062.

I commenti sono chiusi

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.